Quantcast
Channel: CAMPO DI MARE – Orticaweb – Portale di Informazione e Notizie
Viewing all 119 articles
Browse latest View live

Eroico salvataggio di due bagnanti incoscienti a Campo di Mare

$
0
0

Momenti di paura pochi minuti fa a Campo di Mare.Dove l’eroico intervento di salvataggio del bagnino Luca Burocchi in forza allo stabilimento Six Beach House ha evitato una tragedia. Tutto è accaduto quando, nonostante i ripetuti avvisi da parte del bagnino ai bagnanti di non tuffarsi a causa della grande mareggiata, una coppia di turisti romani ha deciso di immergersi ugualmente tra le onde. In pochi istanti è accaduto il peggio. Il forte venti di libeccioha trascinato alla deriva la coppia di villeggianti, la donna è stata subito inghiottita dalle onde, il marito chiaramente sfinito per la corrente stava per fare la stessa fine.

Grazie al tempestivo intervento di Luca che si è gettato in acqua con il suo surf rescue (tavola da surf concepita per il salvataggio) la coppia di avventati turisti è stata salvata prima di annegare. Non è la prima volta che il bagnino, insieme al capo bagnino Arthur Benitez, soccorre vite umane.


Morte cerebrale per il 15enne di Cerenova rimasto coinvolto in un incidente mercoledì notte

$
0
0

Ancora una vittima della strada nel nostro territorio.

Nella giornata odierna i medici del Gemelli di Roma hanno decretato la morte cerebrale del quindicenne che mercoledì notte è rimasto coinvolto in un tragico incidente a Cerenova in largo del Sasso. Il ciclomotore su cui viaggiava insieme ad un coetaneo si era scontrato con una vettura che arrivava in senso opposto. Le condizioni del giovane erano subito apparse disperate agli operatori del 118, prontamente arrivati a Cerenova.

Il ragazzo al momento sarebbe tenuto in vita dai macchinari dell’ospedale romano per valutare l’eventualità dell’espianto degli organi da parte dei familiari.

L’altro ragazzo coinvolto nell’incidente è ricoverato al San Paolo di Civitavecchia e non sarebbe in pericolo di vita.

Disagi idrici a Campo di Mare

$
0
0

Proseguono senza sosta i disagi idrici nella frazione di Campo di Mare dove una squadra di operai de l’Ostilia è al lavoro per ripristinare un importante guasto alla rete idrica individuato verso le 11,00 di questa mattina. A darne notizia è stata proprio la società Ostilia che ha sottolineato che in zona si stava già intervenendo e che ci sarebbe stata una sospensione d’acqua che si sarebbe protratta nelle tre, quattro ore successive al riscontro del guasto. Ad ora gli operai sono ancora al lavoro e non si conoscono i tempi in cui si protrarranno i disagi e la mancanza di acqua.

Attenzione: E’ possibile una temporanea sospensione dell’acqua domani a Campo di Mare per realizzare alcuni interventi sulle reti idriche

$
0
0
Acqua a Campo di Mare, Sindaco Pascucci: emergenze continue, solidali con i cittadini, interventi di Ostilia solo dopo tanti solleciti.
Possibile una temporanea sospensione dell’acqua domani per realizzare alcuni interventi sulle reti.
La fornitura di acqua per la frazione è sufficiente, si raccomanda un uso responsabile: non si può annaffiare e riempire le piscine con l’acqua potabile.

 
“Sono solidale con i cittadini di Campo di Mare che da anni non riescono ad avere un servizio idrico continuativo e in grado di soddisfare le esigenze. Dopo i tanti solleciti, e addirittura delle Ordinanze emesse per spingere Ostilia a realizzare interventi manutentivi della rete idrica, la società sta finalmente intervenendo. Interventi che non potevano più attendere e che speriamo possano alleviare i disagi subiti dai cittadini. Infatti, nonostante nelle scorse settimane siamo riusciti ad ottenere un aumento del flusso idrico a favore di Campo di Mare, il risultato è inficiato dalle dispersioni di acqua che si verificano a cause delle rotture della rete” – ha dichiarato il Sindaco di Cerveteri, Alessio Pascucci.
“Grazie a due distinti interventi che siamo riusciti ad ottenere, cioè la nuova conduttura RFI conclusa nelle scorse settimane e l’aumento del flusso idrico concesso da Acea – ha piegato il Sindaco – la portata di acqua verso la nostra frazione è oggi sufficiente a garantire le richieste di tutte le famiglie. Tuttavia in queste ore si stanno verificando dei guasti che sono causa di ulteriori disagi. Lunedì mattina, dopo che il Comune ha emanato l’Ordinanza n. 26/2016 per richiedere un intervento immediato, Ostilia ha dovuto sospendere momentaneamente il flusso d’acqua per poter riparare un guasto tra Viale Tirreno e Via dei Giacinti. Il flusso è tornato regolare nel pomeriggio”.
Sempre nel pomeriggio di ieri si  è però verificato un ulteriore guasto tra Viale Mediterraneo e Via dei Giacinti. Malgrado il tempestivo intervento nel corso della giornata di ieri, Ostilia ha comunicato che i lavori non sono ancora conclusi e che sono previsti ulteriori interventi per domani, 20 luglio. Ostilia ha quindi fatto sapere che, nella mattinata di domani, non è esclusa la possibilità di un’altra sospensione temporanea del flusso idrico per permettere al personale di eseguire le riparazioni necessarie.
Lo scorso fine settimana non si sono registrati particolari problemi. Infatti i livelli del serbatoio di Ostilia, che la società fa riempire nelle ore notturne per garantire la maggiore richiesta di acqua delle ore diurne, non sono mai scesi sotto i livelli minimi. Occasionali segnalazioni sono arrivate per indicare una minore pressione dell’acqua in alcune abitazioni, nelle ore tardo-pomeridiane.
“Faccio un doppio appello a tutti i cittadini di Campo di Mare – ha detto il Sindaco Pascucci – di continuare a segnalarci, come stanno facendo, tutti i problemi e i disservizi giorno per giorno. In questo modo riusciamo a monitorare la situazione in tempo reale. L’altro appello è per un uso più responsabile dell’acqua, che è un bene primario. Secondo i nostri dati il flusso idrico indirizzato verso Campo di Mare dovrebbe essere sufficiente a sopperire alle esigenze delle famiglie. È invece vietato dalla Legge l’uso dell’acqua potabile per annaffiare e per riempire le piscine. Chi fa questo, deve sapere che rischia di togliere l’acqua ad altre famiglie. Proprio per questo continueremo a fare controlli e a punire i trasgressori. Ringrazio per la collaborazione e per la pazienza con cui stanno sopportando una situazione così insostenibile”.

Ancora incendi a Cerveteri e Campo di Mare

$
0
0

Il caldo torrido continua a provocare incendi a Cerveteri.Dopo il brutto rogo di viale Manzoni dell’altro giorno, oggi altri due incendi sono divampati nella zona della necropoli della Banditaccia e nelle campagne di Campo di Mare. Il pronto intervento dei vigili del fuoco e della protezione civile ha evitato il peggio.

L’autocombustione dovrebbe essere alla base dei roghi.

 

Bagnante salvato in extremis a Campo di Mare

$
0
0

Salvataggio in extremis di un bagnante questa mattina a Campo di Mare.

Un uomo di 75 anni, villeggiante romano in vacanza nella frazione di Cerveteri, si è improvvisamente sentito male mentre stava nuotando a poche decine di metri dalla riva. La sua richiesta di aiuto è stata prontamente notata dal capo bagnino Arthur Benitez, in forza al Six Beach house, che, con l’aiuto del secondo Luca Burocchi, è riuscito a portare a riva il malcapitato bagnante prima che annegasse.

Sul posto è intervenuto il personale medico del 118 che dopo un’attenta visita ha optato per il trasporto in ospedale per gli accertamenti del caso.

“Vogliamo le pensiline e la sala d’aspetto alla stazione di Marina di Cerveteri”

$
0
0

 

A distanza di sei torna puntuale la protesta dei pendolari di Cerenova per un clamoroso disservizio che si trascina da anni.

Ad innescare il malumore delle migliaia di utenti che ogni giorno viaggiano col treno verso Roma è la mancanza di pensiline sui binari e di una sala di aspetto nello scalo della frazione di Cerveteri. Carenze che da anni vengono segnalate anche dalle associazioni dei consumatori. Nelle giornate di pioggia infatti i pendolari non hanno un posto dove ripararsi, si debbono accalcare all’ingresso della stazione o nel sottopassaggio per non buscarsi la pioggia. Il malumore è accentuato dal fatto che di recente nello scalo sono stati effettuati dei lavori di ristrutturazione ma di pensiline e sala di aspetto nessuno ha parlato.

“Ci siamo appellati alla sensibilità di Trenitalia – afferma Angelo Bernabei, coordinatore del Codacons del litorale – inviando una richiesta ufficiale per la stazione di Cerenova. Sono stati effettuati importanti interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche sui binari e nel sottopasso ferroviario, ci auguriamo che anche le tettoie e la sala d’aspetto rientrino negli investimenti previsti da Trenitalia. Fermo restando che apprezziamo l’abbattimento delle barriere architettoniche che ha permesso di cancellare anni di vergognoso abbandono nei confronti dei disabili e delle persone con difficoltà motoria che erano impossibilitati ad arrivare fino ai binari”.

Della scottante annosa questione a suo tempo si era occupata anche l’amministrazione comunale di Cerveteri che aveva sollecitato Trenitalia ad occuparsi non solo della zona adibita al parcheggio davanti alla stazione, bensì alle strutture interne dello scalo. Ma per ora, di altri lavori non se ne parla.

“Siamo certi che il sindaco Pascucci – prosegue Bernabei – saprà ascoltare la voce del popolo dei pendolari di Cerveteri. Uno scalo che ogni giorno è frequentato da migliaia di utenti, molti del quali vengono anche da città vicine come Ladispoli dove la mattina alla stazione c’è un super affollamento di viaggiatori”.

 

Giovane bagnino di Cerveteri salva un ragazzo a Campo di Mare

$
0
0

Un gran bell’episodio di professionalità, coraggio, altruismo e sprezzo del pericolo si è svolto nel  pomeriggio di lunedì primo Agosto intorno alle ore 18,00 a Campo di Mare nelle acque marine  fronteggianti  la spiaggia libera (lato Renzi) compresa fra gli stabilimenti Renzi ed Ezio alla Torretta.

Di primo mattino andando ulteriormente ad intensificare in suo moto atti: A causa di un annunciato transito di una veloce perturbazione lunedì il mare era particolarmente mosso già dal ondoso verso il mezzodì quando un forte vento di ponente è andato progressivamente, ma molto velocemente, a “girare” in un fortissimo Maestrale, talmente  potente da costringere lo stabilimento Renzi a chiudere tutti gli ombrelloni affinché non fossero spazzati via magari andando a recare danno a persone e cose; un Maestrale “sparante” un mare particolarmente (ed ulteriormente mosso rispetto al mattino) ed estremamente agitato con tutti i pericolo connessi per gli eventuali bagnanti. Peraltro come è noto il Maestrale è un vento che “striscia” orizzontalmente la costa e porta fuori. Questo più che difficile contesto  aveva già ulteriormente allertato i due Assistenti ai  Bagnanti dello stabilimento Renzi, sia il capo bagnino Mauro Lazzeri che il suo aiuto bagnino (alla sua prima esperienza lavorativa nel settore, avendo conseguito il patentino solo nell’inverno testé trascorso) il giovane  diciottenne Simone Longhi (per inciso cittadino di Cerveteri abitante in quel di Furbara) che oltre la spiaggia del loro stabilimento controllavano anche (totalmente) sia la spiaggia libera compresa fra Renzi e l’Ocean Surf (attualmente chiuso e quindi privo di assistenza diretta ai bagnanti) che la porzione di spiaggia libera più vicino a loro compresa fra Renzi ed Ezio alla Torretta. Nella delicata occasione la loro già vigile attenzione era stata  ulteriormente allertata  da due giovani che, nonostante le proibitive condizioni, si erano tuffati in mare dalla spiaggia libera posta fra Renzi ed Ezio alla Torretta (lato Renzi) staccandosi marcatamente dalla riva. Al che vista immediatamente la situazione il Longhi correva  sulla spiaggia verso di loro (mentre il Lazzeri da solo controllava sia la spiaggia del suo stabilimento che quella libera posta verso l’Ocean Surf) richiamando la loro attenzione più volte con il fischietto di servizio facendogli ampi gesti di venire verso la battigia rendendosi però contestualmente conto che uno di loro (il più grande di circa 18 anni di età) riusciva rientrare, mentre l’altro un ragazzo piuttosto corpulento ( di circa 13 anni) in preda alle onde non ce la faceva a tornare verso riva e stava per avere la peggio nella impari lotta con i marosi; al che il giovane e coraggioso Simone Longhi si gettava subito in un mare, dalle pessime condizioni suddette, traendolo in salvo a riva. Un gran bell’episodio di professionalità ed abnegazione verso il prossimo da ascrivere ad un giovane bagnino assolutamente “alle primissime  armi” che nell’occasione ha dimostrato la freddezza e la  rapidità decisionale di un maturo veterano. Complimenti e grazie del suo gran coraggio a Simone Longhi ed allo stabilimento Renzi che lo annovera nel suo bell’organico.
a.g.

SIMONE LONGHI


Bolkestein: spiagge, sdraio e ombrelloni non passa lo straniero se…

$
0
0

Italia Bene Comune: il sindaco di Cerveteri vada oltre le slide e faccia tesoro di quanto concretamente stanno facendo Balneari e Amministrazioni della riviera romagnola

 di Alberto Sava

La proroga automatica ed indiscriminata delle concessioni demaniali marittime e lacustri per l’esercizio delle attività turustico-ricreative è illegittima. Contraddice le norme di libera concorrenza contenute nella direttiva Bolkestein, in vigore in Europa dal 2006. Questa la sentenza emessa il 14 luglio scorso dalla Corte di Giustizia Europea, che ha cancellato la proroga concessa ai balneari italiani di poter continuare le proprie attività, indiscriminatamente fino al 2020. L’Italia non aveva potere, dunque, di prolungare le concessioni dal 2015 al 2020 ‘in assenza di qualsiasi procedura di selezione fra potenziali candidati’.  Tuttavia, la sentenza ha riconosciuto che l’art. 12 della direttiva consente agli Stati membri dell’Unione di valutare e tutelare, nelle procedure di selezione, il legittimo affidamento dei titolari delle autorizzazioni in essere. La decisione della Corte è stata inequivocabile, ma non si è abbattuta come un uragano estivo su chioschi, bungalow e sdraio disseminati lungo le coste italiane. Primo, perché è una sentenza che, più che spiragli, lascia proprio finestre spalancate agli Stati che sappiano legiferare tempestivamente e compiutamente in materia, nonché agli operatori che sappiano organizzarsi sul piano imprenditoriale; secondo, perché in Commissione Bilancio alla Camera è stato approvato un emendamento al decreto legge Enti Locali,  che fa rientrare dalla finestra quel che la sentenza aveva cacciato dalla porta, per cui il 2020 continuerà a costituire il margine di tranquillità degli operatori. Allora, nulla è cambiato? Affatto. La forza deflagrante della sentenza, infatti, è data dalla negazione del sistema dell’intervento a pioggia, molto praticato in Italia, o, per spiegarsi meglio, del consolidamento indiscriminato di qualunque situazione in essere. Per effetto della direttiva europea, su sollecito della sentenza ed entro la scadenza dell’emendamento, lo Stato Italiano dovrà necessariamente legiferare in materia, escludendo, come prima cosa, sanatorie scandalose di situazioni precarie ed inadeguate. Allo scadere della fase transitoria in atto, infatti, su delega del Parlamento, il Governo dovrà approvare  una legge che regoli tutta la materia, nel rispetto della direttiva Bolkestein. Infatti, nonostante l’ibernazione dello status quo fino al 2020, il Governo un disegno ce lo avrebbe. La legge, predisposta dal ministro per gli Affari regionali Enrico Costa, dovrebbe prevedere procedure di evidenza pubblica, non aste. L’asta, infatti, riguarda un contendere economico, mentre in questo caso il canone sarebbe stabilito dallo Stato. A fare la differenza, dunque, sarebbe il progetto di valorizzazione del bene pubblico da parte degli imprenditori contendenti, il valore dell’impresa, gli investimenti, e soprattutto, nella valutazione del progetto, la legge delega assegnerebbe una premialità per la professionalità dei concessionari, riconoscendo un punteggio superiore ai migliori. Fin qui, gli eventi sovrannazionali e nazionali che hanno riguardato l’oscillare della ‘mannaia’ della direttiva Bolkestein sull’intera categoria dei balneari, ‘mannaia che, salvo clamorosi eventi, nel 2020 calerà comunque inesorabile. Su chi? Sicuramente su Comuni ed imprenditori che non avranno saputo raccogliere la sfida di trasformare le spiagge da catene, a volte tristi, disordinate e sgangherate, di micro attività di stampo artigianale in qualcosa in grado di offrire servizi veramente di eccellenza per il turismo mondiale. A Rimini, città che vive esclusivamente di turismo balneare, comune ed operatori hanno compreso che, per evitare che tra quattro anni danarose cordate straniere si prendano tutta la riviera romagnola, era necessario organizzarsi con professionalità ed onestà intellettuale, mettendo al bando demagogia, politica di bassa lega, piagnistei contro l’Unione Europea ed altra paccottiglia assortita. Così, nel 2015 il comune di Rimini ha dato vita al ‘Parco del Mare’. In concreto, il comune ha destinato per lunghissimo tempo una striscia continua del lungomare, non soggetto alla Bolkestein, alle attività dei balneari locali in grado di fornire altissimi standard imprenditoriali, e magari di incrementare i servizi offerti al di là delle attività già in essere. Raggiunta quindi la ragionevole tranquillità di poter operare per lunghi anni, gli imprenditori si stanno organizzando per fare sistema tra loro, e costituire un’unica forza imprenditoriale in grado di competere e vincere l’assegnazione dell’arenile, in forza di una superiore capacità professionale. E a Cerveteri? A Cerveteri si preferisce danzare sull’orlo del precipizio. Con un degradante spettacolo, comune, balneari e società Ostilia si contendono le desolate spoglie di Campo di Mare, avvelenate da incuria, abusivismo  e cronica incapacità di amministrazione ordinaria, senza scomodare la straordinaria: un amministratore di condominio di modesta portata senza dubbio non avrebbe ridotto la marina di Cerveteri nella landa desolata, triste e sporca che appare oggi. L’Ostilia, lungi ormai dal nutrire il benché minimo interesse per qualche vecchio, cadente manufatto abusivo del secolo scorso, forse con un occhio proprio all’entrata in vigore della Bolkestein, ope legis ha recintato anche le onde del mare, reclamandone la proprietà. I balneari, dal canto loro, hanno ‘baciato la pantofola’ dell’Ostilia, ‘grati’ per aver ottenuto dalla società di poter sopravvivere proprio fino a quel 2020 che, in modo tremebondo e rinunciatario, considerano comunque la loro data di morte, e fino alla quale vivacchieranno, ognuno per conto proprio, coltivando orticelli spelacchiati, spremendo il più possibile come limoni gli ultimi bagnanti, e soprattutto sperando che nel 2020 qualcuno li risarcirà con un bel po’ di soldi. Ma il pezzo forte di questi ‘sepolcri imbiancati’ è senza dubbio l’amministrazione comunale. Dopo le famose slides autunnali ed invernali sul fulgido futuro di Campo di Mare, dopo aver lusingato e blandito Ostilia e balneari con mirabolanti promesse, essendosi increspate non poco le acque, l’amministrazione ha optato per una precipitosa ritirata strategica, derubricando la complicata situazione ad una ‘lite tra privati’, e lasciando Campo di Mare nel degrado di sempre. Finito il ‘festival invernale delle balle’ a Campo di Mare, ad estate inoltrata, l’amministrazione è intenta ad organizzare la versione estiva alla Legnara. Concludendo, potremmo chiosare: Rimini e Cerveteri, le due facce della direttiva Bolkestein. E, chissà, che non sarà proprio grazie all’ex commissario europeo olandese Frits Bolkestein che Campo di Mare vedrà finalmente un assetto dignitoso, oltre le attuali inadeguatezze. Italia Bene Comune: questa volta il sindaco di Cerveteri vada oltre le balle, le slide luccicanti e faccia tesoro di quel che hanno fatto, stanno facendo e faranno i Balneari e le Amministrazioni del Comune di Rimini e degli altri municipi della costa romagnola.

 

 

Partenza boom per la raccolta differenziata, a Marina di Cerveteri distribuiti già 4.000 kit per il porta a porta

$
0
0
Entro il 3 settembre alla scuola di Via Satrico per ritirare gratuitamente secchi, buste e il manuale per imparare a differenziare bene

 
Prosegue a ritmo serrato la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata porta a porta, il nuovo servizio che l’Amministrazione comunale di Cerveteri prevedere di avviare a partire dal prossimo Ottobre.
“Fino al 3 settembre siamo tutti i giorni alla scuola di Via Satrico, a Cerenova, per distribuire secchi, buste e per dare agli utenti tutte le informazioni utili sul nuovo modo di differenziare” – ha detto Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri, che in questi giorni è presente insieme all’Assessora all’Ambiente Elena Gubetti al punto di distribuzione dei kit allestito nei locali dell’Istituto scolastico Marina di Cerveteri.
“La risposta è stata subito fortissima – ha detto l’Assessora Gubetti – ben 4.000 kit su 10.000 distribuiti in soli 3 giorni. Abbiamo voluto sfruttare le settimane subito dopo Ferragosto per dare la possibilità anche ai tanti villeggianti estivi di ritirare il kit. Ci stiamo concentrando in questa fare sulla Marina di Cerveteri, che sarà la prima a veder partire il nuovo servizio, ma tra pochi giorni inizieremo la distribuzione dei kit nelle altre frazioni del Comune. Le lettere per informare capillarmente i cittadini stanno già partendo”.
Tutti i cittadini di Cerenova e Campo di Mare possono ritirare il kit e il manuale per differenziare correttamente dal Lunedì al Sabato dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 21.00 presso l’Istituto comprensivo Marina di Cerveteri, ingresso da Via Satrico, a Cerenova. Sarà necessario munirsi di carta di identità e codice fiscale; in caso di delega, occorre una fotocopia firmata della carta identità e del codice fiscale del delegante.
“Anche quando rimuoveremo tutti i cassonetti e le campane stradali – ha spiegato l’Assessora Gubetti – continueranno ad essere a disposizione dei cittadini il servizi gratuiti di ritiro a domicilio di rifiuti ingombranti e sfalci verdi, così come i container scarrabili settimanali dove conferire gratuitamente sfalci da giardino, rifiuti ingombranti, elettrodomestici e apparecchi elettronici”. Per info e prenotazioni, da telefono fisso 800 996 998 e da telefono cellulare 080 556 9000.

Zone rurali di Cerveteri, alla Salvo D’Acquisto in distribuzione gratuita la compostiera per trasformare i rifiuti in terriccio

$
0
0
Guardie ambientali in prima linea per distribuire kit e compostiere: si va avanti fino al 3 settembre. Poi nel resto del territorio.

 Proseguirà fino a sabato 3 settembre la distribuzione delle compostiere domestiche per la raccolta della frazione umida dei rifiuti urbani. La diffusione delle compostiere in tutto il territorio comunale, ed in particolare nelle zone rurali, rientra nel nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta che l’Amministrazione comunale di Cerveteri prevedere di avviare nelle prossime settimane.
“Usare la compostiera è facile e doppiamente utile – ha detto Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri – innanzitutto perché permette di creare gratuitamente in casa dell’ottimo terriccio da utilizzare direttamente nei propri giardini, e poi perché evitando di mandare in discarica migliaia di tonnellate di rifiuti umidi fa risparmiare al Comune, e quindi alla comunità di Cerveteri, una cifra molto considerevole. Dopo il rifiuto non differenziato, il rifiuto umido è quello che incide maggiormente sui costi di gestione dei rifiuti urbani. Un costo che, come sappiamo, per effetto della Legge ci viene integralmente addebitato sulle bollette della TARI. Se vogliamo abbattere la TARI dobbiamo ridurre i costi che sosteniamo ogni giorno per scaricare i rifiuti nelle discariche. Questa è la strada che porterà Cerveteri nel futuro e ci renderà sempre meno soggetti agli aumenti costanti del costo della gestione dei rifiuti”.
Tutti i cittadini delle aree rurali contigue al centro urbano di Cerveteri capoluogo (Zambra, Gricciano, San Palo, Infernaccio, ecc.) possono ritirare gratuitamente la compostiera e il manuale per utilizzarla dal Lunedì al Sabato dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 21.00 presso l’Istituto comprensivo Salvo D’Acquisto, in Via Settevene Palo n.33, a Cerveteri. Sarà necessario munirsi di carta di identità e codice fiscale; in caso di delega, occorre una fotocopia firmata della carta identità e del codice fiscale del delegante.
Per i cittadini residenti in aree diverse da quelle su citate, è possibile prenotare la compostiera, che sarà poi messa a disposizione in un secondo momento. Nei prossimi giorni, tutti i cittadini di Cerveteri e Frazioni riceveranno a casa una lettera in si renderanno note le date, i punti di raccolta e gli orari di distribuzione delle compostiere e dei kit per la raccolta differenziata porta a porta.
“Riutilizzare gli scarti umidi per alimentare piante e fiori non è certo una novità – ha detto Elena Gubetti, Assessora all’Ambiente del Comune di Cerveteri – i nostri nonni lo facevano abitualmente: abbiamo soltanto perso l’abitudine e l’attenzione per certe cose. Un ringraziamento davvero speciale va ai volontari delle Guardie ambientali ecozoofile di FareAmbiente, che ci stanno supportando in questo momento storico per la nostra città e per il nostro territorio”.

Pascucci gongola: “Un boom di adesioni alla raccolta differenziata”

$
0
0

Riceviamo e pubblichiamo dal comune di Cerveteri. 

La ATI Camassa-ASV (società che gestisce i rifiuti) ci ha appena comunicato che le consegne dei mastelli per la differenziata effettuate in questi primi giorni a Cerenova e Campo di Mare sono state di gran lunga superiori alle aspettative. I kit per la differenziata previsti per questa settimana stanno terminando.

E’ possibile quindi che NEL SOLO PLESSO DI VIA SATRICO nei prossimi giorni il servizio di distribuzione possa essere interrotto per ripartire la prossima settimana. Da domani si procederà comunque alla consegna fino a esaurimento scorte.

L’azienda domani mattina sarà in grado di fornire maggiori dettagli che riporterò immediatamente sulla bacheca Facebook e attraverso tutti i canali ci comunicazione. Sarà comunque sempre presente in loco un responsabile dell’azienda in grado di rispondere a tutte le domande.

ATTENZIONE: LA CONSEGNA PRESSO LA SCUOLA SALVO D’ACQUISTO PER LE CASE SPARSE NON SUBIRA’ INVECE NESSUNA INTERRUZIONE

Scusandomi per il disagio, ringrazio i tantissimi cittadini di Cerenova e Campo di Mare che hanno risposto con così tanto entusiasmo e collaborazione all’avvio di questo importante servizio.

Etruria in Vela a Campo di Mare: sabato 27 agosto nuova tappa del torneo di vela del litorale

$
0
0
L’Assessora Francesca Pulcini: “Eventi sportivi di questo genere rappresentano una vera attrattiva che sa richiamare ospiti e visitatori a Cerveteri”. Appuntamento alle ore 13.00 all’Associazione Nautica Campo di Mare

 
Il mare del litorale a nord di Roma è protagonista del grande sport. Si terrà sabato 27 agosto a partire dalle ore 13.00 nello specchio d’acqua davanti l’Associazione Nautica Campo di Mare, la regata velica della quinta edizione del Torneo ‘Etruria in Vela’, manifestazione sportiva realizzata dalla collaborazione dei circoli velici federali del comprensorio e delle Amministrazioni comunali del litorale. Al termine della regata, è prevista verso le 17.00, sempre presso l’Associazione Nautica Campo di Mare, la premiazione della manifestazione.
Il giorno seguente, domenica 28 agosto, la rassegna si sposterà a Marina di San Nicola , davanti l’Associazione Velica San Nicola.
 “Per gli amanti dello sport e del mare – ha detto Francesca Pulcini, Assessora alle Politiche Sportive del Comune di Cerveteri – sarà un’occasione assolutamente da non perdere per trascorrere una giornata sulle nostre spiagge e per assistere ad un evento sportivo che ha già raccolto un grande successo sulle spiagge di tutto il litorale nord. Siamo felici di ospitare a Cerveteri, anche quest’anno, una delle tappe di Etruria in Vela. Eventi sportivi di questo genere rappresentano una vera attrattiva che sa richiamare ospiti e visitatori a Cerveteri, facendo conoscere loro il nostro territorio. Nel complimentarmi vivamente con gli Organizzatori e con gli operatori balneari che hanno accolto l’iniziativa, vorrei invitare la Cittadinanza tutta ad assistere alla regata e alla premiazione”.

Un abitante di Cerveteri tra le vittime del devastante terremoto

$
0
0

Ci sarebbe anche un cittadino di Marina di Cerveteri tra le vittime del terremoto che ha devastato il centro Italia . “Giunge ora la triste notizia che anche un cittadino cerveterano è tra le vittime del terremoto di amatrice del 24 agosto – si legge sul gruppo FB del Comitato di Zona Cerenova-Campo di Mare –. A.M. risiedeva nel condominio l’Approdo a Campo di Mare, era un gioviale settantenne rimasto vedovo lo scorso anno, dal cui lutto non si era mai ripreso del tutto, era andato a passare qualche giorno al fresco di Amatrice”. “Purtroppo sembra sia stato recuperato questa mattina presto, privo di vita, tra le macerie di una casa crollata nel Comune di Amatrice. Esprimo il cordoglio di tutto il gruppo FB del Comitato di Zona Cerenova-Campo di Mare”.

Tra pochi minuti parte la regata di Etruria in Vela

$
0
0

Il mare del litorale a nord di Roma è protagonista del grande sport.

Si terrà sabato 27 agosto a partire dalle ore 13.00 nello specchio d’acqua davanti l’Associazione Nautica Campo di Mare,la regata velica della quinta edizione del Torneo ‘Etruria in Vela’, manifestazione sportivarealizzata dalla collaborazione dei circoli velici federali del comprensorio e delle Amministrazioni comunali del litorale. Al termine della regata, è prevista verso le 17.00, sempre presso l’Associazione Nautica Campo di Mare, la premiazione della manifestazione.

Il giorno seguente, domenica 28 agosto, la rassegna si sposterà a Marina di San Nicola, davanti l’Associazione Velica San Nicola.

“Per gli amanti dello sport e del mare – ha detto Francesca Pulcini, Assessora alle Politiche Sportive del Comune di Cerveteri – sarà un’occasione assolutamente da non perdere per trascorrere una giornata sulle nostre spiagge e per assistere ad un evento sportivo che ha già raccolto un grande successo sulle spiagge di tutto il litorale nord. Siamo felici di ospitare a Cerveteri, anche quest’anno, una delle tappe di Etruria in Vela. Eventi sportivi di questo genere rappresentano una vera attrattiva che sa richiamare ospiti e visitatori a Cerveteri, facendo conoscere loro il nostro territorio. Nel complimentarmi vivamente con gli Organizzatori e con gli operatori balneari che hanno accolto l’iniziativa, vorrei invitare la Cittadinanza tutta ad assistere alla regata e alla premiazione”. Per maggio informazioni chiamare il numero 338.24.66.977 oppure inviare una e-mail ainfo@etruriainvela.it


Ultimora: DISTRIBUZIONE KIT RACCOLTA DIFFERENZIATA A CERVETERI, ECCO GLI AGGIORNAMENTI

$
0
0
La ditta appaltatrice del servizio di gestione dei rifiuti sta distribuendo, in collaborazione con le Guardie Ecozoofile, i kit per la raccolta differenziata porta a porta, comprensivi dei manuali e del calendario di raccolta. In questi giorni si sta procedendo alla distribuzione alle sole frazioni di Cerenova e Campo di Mare, e alle utenze delle aree rurali cosiddette “a case sparse”. In seguito, previa comunicazione alle utenze e alla stampa locale, si procederà con la distribuzione nei centri urbanizzati delle varie frazioni. Si ricorda che per ogni informazione sono attivi i numeri  800.996998 (gratuito, da telefono fisso) e 080.5569000 (da telefono cellulare). Agli stessi numeri si può richiedere la consegna a domicilio dei kit per persone anziane o con ridotta mobilità. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 08:30 alle 12:30.

CERENOVA E CAMPO DI MARE:
1) stamattina sono arrivati i materiali attesi, stiamo montando e “chippando” i mastelli. Domani, giovedì 1 settembre, riprenderemo la distribuzione regolarmente (presso il plesso scolastico Marina di Cerveteri, in Via Satrico a Cerenova, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13 e dalle 17 alle 21).
2) i kit saranno completi di tutti i secchi, buste, manuali e calendari: a chi mancasse qualcuno di questi componenti può recarsi al punto di distribuzione per ritirarlo, oppure saranno recapitati a domicilio in un secondo momento (ringraziamo per la collaborazione chi potrà recarsi sul posto); i manuali e i calendari sono anche scaricabili dal sitowww.comune.cerveteri.rm.it (sezione “Cerveteri chiama a raccolta”).
3) prolungati i giorni della distribuzione: Dal 1 al 3 settembre si continuerà a distribuire presso la Scuola di Via Satrico. Domenica 4 settembre non si distribuirà. Da lunedì 5 a sabato 10 settembre i kit saranno distribuiti presso il Centro Polivalente di Via Luni, a Cerenova.
CASE SPARSE (AREE RURALI):
1) la distribuzione sta proseguendo regolarmente ed è possibile ritirare i kit completi e i manuali presso la Palestra della scuola Salvo D’Acquisto, in Via Graziosi a Cerveteri, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13 e dalle 17 alle 21.
2) prolungati i giorni della distribuzione: invece che fino al 3 settembre, si continuerà a distribuire presso la palestra della Salvo D’Acquisto fino a mercoledì 14 settembre, sempre dalle 8 alle 13 e dalle 17 alle 21.
3) aperta a tutti gli utenti di TUTTE le aree rurali “a case sparse” la possibilità di recarsi presso la palestra della Salvo D’Acquisto per ritirare i kit e le compostiere, anziché attendere l’apertura dei nuovi punti di distribuzione dei kit nelle varie frazioni della città; per maggiore chiarezza, pubblicheremo a breve l’elenco delle strade delle zone cosiddette “a case spase” sul sito www.comune.cerveteri.rm.it (sezione “Cerveteri chiama a raccolta”).
COMPOSTAGGIO DOMESTICO:
1) chiunque, a prescindere dalla Frazione di residenza e fino ad esaurimento scorte, può richiedere presso la palestra della Salvo D’Acquisto la compostiera per lo smaltimento domestico dei rifiuti umidi; il manuale per il compostaggio è anche scaricabile dal sitowww.comune.cerveteri.rm.it (sezione “Cerveteri chiama a raccolta”).

ACQUA NELL’ACQUA di Ermanno Ciani

$
0
0

Sabato 3 settembre alle ore 18,00 avrà luogo l’inaugurazione della personale di pittura di Ermanno Ciani presso la galleria Inquadro, in piazza Vicinatello 4 nel centro storico di Cerveteri.

L’acqua è l’elemento caratterizzante la sua pittura: gli infiniti riflessi e trasparenze, il continuo mutare del suo aspetto, talvolta amorevolmente quieto talvolta bellicoso e turbolento, inevitabilmente rimandano alla   metafora del continuo divenire dell’animo umano. Nella sua poetica è evidente la ricerca di un equilibrio emozionale degli opposti che si manifesta nella composizione appropriata di colori e forme complementari.

14022107_1801932790043330_2310076603152332654_n azzurra_fluidita_50x70_acrilico_su_tela_acr82_20160212_1597097943 26x44_acquarello_g115r_18-12-08_cp_20160212_2072781684 abbraccio_57x76_acquarello_do9_20160212_1415554314 acqua_di_ruscello_60x80_acrilico_acr41_20160212_1574572018 acqua_e_luce_50x70_acrilico_acr59_16-07-07_20160212_1838653215 acqua_nellacqua_57x76_acquarello_do53_20160212_1932960870 affiorare_24x42_acquarello_g106r_08-03-05_20160212_1903126151 al_tramonto_22x41_acquarello_g104r_20160212_1314132740 al_tramonto2_50x70_acrilico_acr85_20-11-12_20160212_1783924618 alba_70x100_olio_ol3_20160212_1693276734 alba_in_citta_56x76_acquarello_do22_20160212_1618789164 albero_sotto_la_neve_39x58_acquarello_g25_20160212_1312357790 approdo_60x80_olio_ol10_20160212_1889003332 arco_di_costantino_32x41_acquarello_canson23_20160212_1735792499

Ancora guai idrici a Campo di Mare

$
0
0

Attraverso il web, il sindaco Alessio Pascucci ha informato i cittadini di Campo di Mare dell’ennesimo disservizio idrico.

Una perdita d’acqua sta infatti interessando da qualche ora la frazione di Cerveteri. Ecco quanto dichiarato su internet dal primo cittadino:

“Siamo appena stati informati che in queste ore la Società Ostilia interverrà su grande perdita d’acqua nella Frazione di Campo di Mare. Per consentire l’intervento, verrà sospesa per alcune ore la fornitura idrica. Vi terrò aggiornati appena avrò nuove notizie”.

Prosegue la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata

$
0
0
 Proseguono a Cerveteri i preparativi per l’arrivo del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti Porta a Porta. Entro l’autunno è prevista la rimozione di i tutti i cassonetti stradali e quindi, da quel momento in poi, la raccolta a domicilio di quasi tutte le tipologie di rifiuti: scarti alimentari e organici, carta cartone, contenitori e imballaggi in plastica, vetro e metallo, e infine tutto ciò che non può essere separato e inviato al riciclo.

Per lo smaltimento di sfalci da giardino, rifiuti ingombranti e apparecchi elettronici  rimangono a disposizione i servizi gratuiti di ritiro a domicilio e dei container scarrabili intineranti che ogni settimana stazionano nelle varie zone della città.
“Il nuovo servizio porterà importanti vantaggi – ha spiegato Elena Gubetti, Assessora all’Ambiente del Comune di Cerveteri – come l’aumento della raccolta differenziata e quindi la riduzione dei rifiuti indifferenziati da smaltire in discarica, la riduzione dei rifiuti organici grazie al sistema del compostaggio domestico, e quindi un generale e graduale abbassamento della TARI che pagano i cittadini”.
I kit necessari alla raccolta differenziata (mastelli, buste, ecc.) insieme al calendario di raccolta e ad una piccola guida con tanti suggerimenti per differenziare meglio i propri rifiuti, saranno consegnati gratuitamente ai cittadini presso i punti di distribuzione. I cittadini anziani o diversamente abili potranno richiedere la consegna a domicilio del materiale telefonando al numero verde 800 996998 da telefono fisso e allo 080 5569000 da telefono cellulare.
Oltre ai kit per la raccolta Porta a Porta, sono distribuite gratuitamente anche le COMPOSTIERE DOMESTICHE. Tutte le utenze domestiche delle zone rurali a case sparse dovranno ritirare la compostiera presso il punto distribuzione. Anche le utenze dei centri urbani potranno fare richiesta della compostiera, a condizione che abbiano la disponibilità di un orto o giardino di almeno 20 mq, fino ad esaurimento delle scorte.
Per il ritiro del kit sarà necessario esibire un carta di identità e il codice fiscale. In caso di delega, portare fotocopia firmata della carta identità e del codice fiscale del delegante.
 
 
DISTRIBUZIONE dei KIT per la RACCOLTA DIFFERENZIATA
 
 
UTENZE DOMESTICHE CERVETERI (centro urbano) e MARINA DI CERVETERI
Presso il Punto Distribuzione di via S. Brini, 10
            dal 12/09 al 1/10 – dal Lunedì al Sabato, dalle 8.00 alle 12.00 – dalle 17.00 alle 21.00
            Le utenze già servite dalla raccolta porta a porta (Cerveteri Alta) dovranno          riconsegnare il kit già in uso al punto di distribuzione e ritirare il nuovo kit.
Presso il Centro Polivalente di via Luni – solo per le utenze di Marina di Cerveteri
            fino a Sabato 10/9 – dalle 8.00 alle 12.00 – dalle 17.00 alle 21.00
 
UTENZE DOMESTICHE CASE RURALI E CASE SPARSE
Presso la palestra della Scuola S. D’Acquisto – via C. Graziosi, 3
fino a Martedì 13/09 – dal Lunedì al Sabato, dalle 8.00 alle 12.00 – dalle 17.00 alle 21.00
Presso la Scuola dell’infanzia Quartaccio – via di Ceri, 60
dal 14/09 al 1/10 – dal Lunedì al Sabato, dalle 8.00 alle 12.00 – dalle 17.00 alle 21.00
Si intendono per località a case sparse anche le zone di Pian della Carlotta, Cerqueto, Due Casette, Furbara, Via del Sasso, Via di Zambra, San Paolo, Procoio, Quartaccio, Via Doganale, Borgo San Martino, via Casetta Mattei, I Terzi.
 
ALTRE INFORMAZIONI
Le utenze di VALCANNETOBORGO DEL SASSOBORGO DI CERI, e le UTENZE COMMERCIALI di tutta la Città, riceveranno informazioni specifiche sulle modalità di ritiro dei kit.
 
Per tutte le informazioni è a disposizione il numero verde:
800.996.998 da telefono fisso | 080.556.9000 da cellulare.
  
Viewing all 119 articles
Browse latest View live