Quantcast
Channel: CAMPO DI MARE – Orticaweb – Portale di Informazione e Notizie
Viewing all 119 articles
Browse latest View live

“Vogliamo le pensiline e la sala d’aspetto alla stazione di Marina di Cerveteri”

$
0
0

 

A distanza di sei torna puntuale la protesta dei pendolari di Cerenova per un clamoroso disservizio che si trascina da anni.

Ad innescare il malumore delle migliaia di utenti che ogni giorno viaggiano col treno verso Roma è la mancanza di pensiline sui binari e di una sala di aspetto nello scalo della frazione di Cerveteri. Carenze che da anni vengono segnalate anche dalle associazioni dei consumatori. Nelle giornate di pioggia infatti i pendolari non hanno un posto dove ripararsi, si debbono accalcare all’ingresso della stazione o nel sottopassaggio per non buscarsi la pioggia. Il malumore è accentuato dal fatto che di recente nello scalo sono stati effettuati dei lavori di ristrutturazione ma di pensiline e sala di aspetto nessuno ha parlato. E della faccenda ora si occupano anche le forze politiche.

“Ci siamo appellati alla sensibilità di Trenitalia – afferma Angelo Bernabei Responsabile per le politiche a tutela dei consumatori dei Cristiano Popolari – inviando una richiesta ufficiale per la stazione di Cerenova. Sono stati effettuati importanti interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche sui binari e nel sottopasso ferroviario, ci auguriamo che anche le tettoie e la sala d’aspetto rientrino negli investimenti previsti da Trenitalia. Fermo restando che apprezziamo l’abbattimento delle barriere architettoniche che ha permesso di cancellare anni di vergognoso abbandono nei confronti dei disabili e delle persone con difficoltà motoria che erano impossibilitati ad arrivare fino ai binari”.

Della scottante annosa questione a suo tempo si era occupata anche l’amministrazione comunale di Cerveteri che aveva sollecitato Trenitalia ad occuparsi non solo della zona adibita al parcheggio davanti alla stazione, bensì alle strutture interne dello scalo. Ma per ora, di altri lavori non se ne parla.

“Siamo certi che il sindaco Pascucci – prosegue Bernabei – saprà ascoltare la voce del popolo dei pendolari di Cerveteri. Uno scalo che ogni giorno è frequentato da migliaia di utenti, molti del quali vengono anche da città vicine come Ladispoli dove la mattina alla stazione c’è un super affollamento di viaggiatori”.

 


I problemi idrici di Campo di Mare saranno risolti da un accordo congiunto tra Comune, RFI, condominio Marina di Cerinova e Ostilia

$
0
0
 La scorsa settimana si è svolto a Campo di Mare il sopralluogo definitivo per far partire i lavori che risolveranno in gran parte i problemi idrici della Frazione.

Nelle prossime settimane RFI interverrà sui terreni di Ostilia e del condominio Marina di Cerinova per istallare una nuova condotta che aumenterà sensibilmente il flusso di acqua verso la frazione aiutandoci a risolvere l’annoso problema della carenza idrica estiva. Al sopralluogo, oltre al Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci, hanno partecipato rappresentanti della società ferroviaria RFI, del condominio Marina di Cerinova e della società Ostilia. La soluzione del problema arriverà mediante un accordo congiunto tra le quattro parti, facilitato in questi mesi dall’Amministrazione comunale.
“Il problema della mancanza di acqua a Campo di Mare sarà risolto grazie all’aumento dell’apporto idrico da parte della condotta di RFI – ha annunciato Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri – E’ il secondo intervento che realizziamo in questi anni per aumentare la capacità idrica della nostra frazione. Appena dopo il nostro insediamento, abbiamo infatti preso di petto il problema e pressato Acea Ato2 affinché posizionasse un nuovo collettore idrico, messo in esercizio nell’autunno 2013”.
“I Consiglieri comunali Salvatore Orsomando e Aldo De Angelis ed altri politici di Cerveteri (come i movimenti Forza Nuova e Tredici Territori), stanno cavalcando le indagini che coinvolgono il gruppo Bonifaci per sostenere che il Comune di Cerveteri dovrebbe interrompere ogni rapporto in corso con la società Ostilia e condannare per altri decenni tutto all’immobilismo. Campo di Mare è stata abbandonata per troppi anni. Continueremo per questo a lavorare nell’interesse dei cittadini di Campo di Mare per portare l’acqua, la luce, per acquisire le strade e per prenderci la proprietà delle aree che devono essere della collettività. So che questo infastidisce alcuni, ma dovranno farsene una ragione”.

Allarme maltempo a Ladispoli e Cerveteri

$
0
0

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse n.16031 prot. DPC/RIA/12065 del 04.03.2016.

Con indicazione che dalla tarda mattinata di ogg, sabato 05 marzo, e per le successive 12 ore, si prevedono sul Lazio: precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate. Si prevedono inoltre venti da forte a burrasca dai quadranti meridionali, con rinforzi di burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte e tra queste ovviamente Ladispoli e Campo di Mare.

I problemi idrici di Campo di Mare saranno risolti da un accordo congiunto tra Comune, RFI, condominio Marina di Cerinova e Ostilia

$
0
0

Il Sindaco Pascucci: c’è chi vorrebbe fermare il nostro lavoro e condannare Campo di Mare ad altri decenni di immobilismo.

La scorsa settimana si è svolto a Campo di Mare il sopralluogo definitivo per far partire i lavori che risolveranno in gran parte i problemi idrici della Frazione.

Nelle prossime settimane RFI interverrà sui terreni di Ostilia e del condominio Marina di Cerinova per istallare una nuova condotta che aumenterà sensibilmente il flusso di acqua verso la frazione aiutandoci a risolvere l’annoso problema della carenza idrica estiva. Al sopralluogo, oltre al Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci, hanno partecipato rappresentanti della società ferroviaria RFI, del condominio Marina di Cerinova e della società Ostilia. La soluzione del problema arriverà mediante un accordo congiunto tra le quattro parti, facilitato in questi mesi dall’Amministrazione comunale.

“Il problema della mancanza di acqua a Campo di Mare sarà risolto grazie all’aumento dell’apporto idrico da parte della condotta di RFI – ha annunciato Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri – E’ il secondo intervento che realizziamo in questi anni per aumentare la capacità idrica della nostra frazione. Appena dopo il nostro insediamento, abbiamo infatti preso di petto il problema e pressato Acea Ato2 affinché posizionasse un nuovo collettore idrico, messo in esercizio nell’autunno 2013”.

“I Consiglieri comunali Salvatore Orsomando e Aldo De Angelis ed altri politici di Cerveteri (come i movimenti Forza Nuova e Tredici Territori), stanno cavalcando le indagini che coinvolgono il gruppo Bonifaci per sostenere che il Comune di Cerveteri dovrebbe interrompere ogni rapporto in corso con la società Ostilia e condannare per altri decenni tutto all’immobilismo. Campo di Mare è stata abbandonata per troppi anni. Continueremo per questo a lavorare nell’interesse dei cittadini di Campo di Mare per portare l’acqua, la luce, per acquisire le strade e per prenderci la proprietà delle aree che devono essere della collettività. So che questo infastidisce alcuni, ma dovranno farsene una ragione”.

A Cerveteri in azione la banda delle ruote

$
0
0

A Cerveteri continua ad agire la banda delle ruote delle Mercedes.

In pochi giorni due auto tedesche di lusso sono finite nel mirino dei ladri che hanno rubato i costosi pneumatici agendo prima in via Battilocchio a Cerveteri e poi a Campo di Mare nei pressi del lungomare.

Il modus agendi è sempre lo stesso, con un cric sollevano la Mercedes poggiandola su mattoni e smontano le 4 ruote.

Indagano i carabinieri.

Delfino morto trovato sulla spiaggia di Campo di Mare

$
0
0

Un cucciolo di delfino morto è stato trasportato dalle onde sulla  spiaggia libera accanto allo stabilimento OceanSurf  di Campo di Mare pochi minuti fa.

Sulla battigia sono intervenuti la Guardia Costiera e la polizia locale di Cerveteri che hanno effettuato alcuni rilievi. Ancora incerte le cause della morte del piccolo delfino.

 

Potenziato a Cerveteri il servizio scarrabili per combattere le discariche abusive

$
0
0
Il servizio è attivo settimanalmente in tutte le frazioni. Nuovi container posizionati a Cerveteri, Cerenova, Campo di Mare e I Terzi

Potenziato e ampliato a Cerveteri il servizio dei container scarrabili a disposizione per la raccolta gratuita di rifiuti ingombranti, inerti e residui da falci e potature.
Sono stati raddoppiati i container sistemati settimanalmente a Cerveteri, Cerenova e Campo di Mare, mentre un nuovo container sarà posizionato all’ingresso del borgo de I Terzi. Cambiano anche gli orari di stazionamento dei container, per venire in contro alle esigenze dei cittadini e scoraggiare i conferimenti irregolari ai piedi dei cassonetti e in strada.
Considerato che il Servizio scarrabili svolto dalle ditte Camassambiente S.p.A. e Azienda Servizi Vari S.p.A., deve essere ampliato ed innovato rispetto a quello svolto dal precedente appaltatore, senza ulteriori oneri per l’amministrazione, al fine di garantire una maggiore operatività sili territorio ed una più efficiente gestione del servizio stesso” si legge nel testo dell’Ordinanza sindacale n. 12 del 4 marzo 2016, l’Amministrazione comunale ha chiesto ai gestori del servizio di concentrare tutte le energie possibili nel miglioramento dei servizi al cittadino.
Sono diverse le novità introdotte per realizzare una gestione dei rifiuti più efficiente e puntuale. Sono aumentati i servizi gratuiti, e nuovi servizi saranno introdotti con l’arrivo del Porta a Porta, per facilitare il cittadino nel differenziare meglio e per avviare in discarica un volume sempre minore di rifiuti – ha spiegato Elena Gubetti, Assessora all’Ambiente del Comune di Cerveteri – Anche sul fronte della lotta alle discariche abusive stiamo conseguendo risultati importanti, con una generale diminuzione del fenomeno e una maggiore rapidità negli interventi di pulizia dei siti. Il cittadino, come sempre, può inviare le proprie segnalazioni al Comune attraverso l’URP (telefono 06.89.630.220, e-mail urp@comune.cerveteri.rm.it) o direttamente ai gestori del servizio attraverso il numero verde 800.650.850”.
Sulla home-page del sito internet www.comune.cerveteri.rm.it è presente la sezione “Cerveteri chiama a Raccolta” dove sono raccolte tutte le informazioni utili sui servizi di gestione dei rifiuti.

Denunciato il ladro che aveva svuotato le cassette dell’elemosina a Cerenova

$
0
0

E’ durata poco la fuga del ladro che aveva svuotato le cassette dell’elemosina dalla chiesa di Cerenova.

I Carabinieri di Campo di Mare, grazie alle riprese filmate delle telecamere di sicurezza della zona, hanno individuato e denunciato il ladro che lo scorso 9 marzo aveva sgraffignato poche decine di euro delle offerte lasciate dai fedeli.

 


Gratuito e a disposizione di tutti: apre a Cerenova lo Sportello del Condominio

$
0
0
Ogni primo e terzo giovedì del mese a partire dal 17 marzo, dalle 10.30 alle 12.30 a Cerenova

Un nuovo servizio completamente gratuito a disposizione del Cittadino: è lo Sportello del Condominio, che aprirà giovedì 17 Marzo presso la Pro Loco di Marina di Cerveteri, nell’area verde di Largo Finizio, di fronte la sede della delegazione comunale. Lo sportello sarà aperto ogni primo e terzo giovedì del mese dalle ore 10.30 alle 12.30.
“Il servizio non avrà alcun costo né per il cittadino né per il Comune – ha spiegato il Sindaco Pascucci – grazie alla sensibilità e alla disponibilità dell’ANACI (Associazione Nazionale Amministratore di Condomini ed Immobili) e della Pro Loco di Marina di Cerveteri”.
“Siamo felici di poter offrire questo servizio ai cittadini grazie anche alla disponibilità della Pro Loco di Marina di Cerveteri che ci accoglie nei propri locali – ha detto la dott.ssa Daniela Marcucci dell’ANACI – saremo a disposizione per offrire consulenze contabili, amministrative e legali che riguardano la gestione immobiliare, assistendo i condomini in quelli che possono essere le questioni che nascono in seno alla vita condominiale”.
“Con l’apertura dello Sportello del Condominio – ha proseguito il Sindaco Pascucci – si amplia l’offerta di servizi di assistenza a disposizione dei cittadini di Cerveteri. In questi anni abbiamo attivato lo Sportello per il Canone Concordato, lo Sportello dei Diritti degli Animali, lo Sportello Anti-Usura e, proprio in questi giorni, riprenderà la sua attività lo Sportello contro la violenza sulle Donne presso la Casa della Salute della Via Aurelia”.

A Pasqua arriva la nuova biglietteria automatica alla stazione di Marina di Cerveteri

$
0
0

Nell’uovo di Pasqua il popolo dei pendolari di Marina di Cerveteri troverà una bella sorpresa.

La stazione ferroviaria avrà infatti una nuova biglietteria automatica, una richiesta da anni sostenuta dalle associazioni dei consumatori a colpi di lettere e raccolta di firme. A dare la lieta novella è stato sulla sua pagina Facebook il sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci.

Dopo anni di insistenti richieste e lettere ufficiali. alla fine ci siamo riusciti. Da ieri  – dichiara Pascucci sul social – le società ferroviarie Trenitalia ed RFI che ringraziamo per aver risposto positivamente al nostro appello hanno posizionato presso la stazione di Marina di Cerveteri una biglietteria automatica, che entrerà in funzione alla fine della prossima settimana. Un ringraziamento speciale va ad una nostra concittadina, Renata Donati, il cui impegno è stato fondamentale al raggiungimento del risultato”.

L’Ostilia inizia a prendere possesso della spiaggia di Campo di Mare

$
0
0

In questi minuti a Campo di Mare sta accadendo quello che era nell’aria da mesi. 

In due stabilimenti si stanno ponendo picchetti a pochi metri dalla riva, sotto gli occhi dei carabinieri presenti per evitare incidenti.

Alla stampa il sindaco Pascucci ha dichiarato che la consegna delle chiavi si starebbe svolengo “in un clima abbastanza sereno o comunque collaborativo”.

 

Gratuito e a disposizione di tutti: apre a Cerenova lo Sportello del Condominio

$
0
0
Ogni primo e terzo giovedì del mese a partire dal 17 marzo, dalle 10.30 alle 12.30 a Cerenova

Un nuovo servizio completamente gratuito a disposizione del Cittadino: è lo Sportello del Condominio, che aprirà giovedì 17 Marzo presso la Pro Loco di Marina di Cerveteri, nell’area verde di Largo Finizio, di fronte la sede della delegazione comunale. Lo sportello sarà aperto ogni primo e terzo giovedì del mese dalle ore 10.30 alle 12.30.
“Il servizio non avrà alcun costo né per il cittadino né per il Comune – ha spiegato il Sindaco Pascucci – grazie alla sensibilità e alla disponibilità dell’ANACI (Associazione Nazionale Amministratore di Condomini ed Immobili) e della Pro Loco di Marina di Cerveteri”.
“Siamo felici di poter offrire questo servizio ai cittadini grazie anche alla disponibilità della Pro Loco di Marina di Cerveteri che ci accoglie nei propri locali – ha detto la dott.ssa Daniela Marcucci dell’ANACI – saremo a disposizione per offrire consulenze contabili, amministrative e legali che riguardano la gestione immobiliare, assistendo i condomini in quelli che possono essere le questioni che nascono in seno alla vita condominiale”.
“Con l’apertura dello Sportello del Condominio – ha proseguito il Sindaco Pascucci – si amplia l’offerta di servizi di assistenza a disposizione dei cittadini di Cerveteri. In questi anni abbiamo attivato lo Sportello per il Canone Concordato, lo Sportello dei Diritti degli Animali, lo Sportello Anti-Usura e, proprio in questi giorni, riprenderà la sua attività lo Sportello contro la violenza sulle Donne presso la Casa della Salute della Via Aurelia”.

Blitz della Guardia di finanza al comune di Cerveteri

$
0
0

Come riportato dal quotidiano La Repubblica, la Guardia di finanza sarebbe tornata a far visita nel municipio di Cerveteri.I baschi verdi avrebbero acquisito documenti urbanistici riguardanti il lungomare dei Navigatori a Campo di Mare.

“Pronte le spiagge di Campo di Mare per l’arrivo delle vacanze pasquali”

$
0
0
“Pronte le spiagge di Campo di Mare per l’arrivo delle vacanze pasquali”

Il Sindaco Pascucci: turismo balneare vitale per la nostra economia

La Multiservizi Caerite ha appena concluso le operazioni di predisposizione dell’arenile all’arrivo delle belle stagioni. Su impulso dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Cerveteri l’azienda municipalizzata cerite ha impegnato lungo l’arenile tre operai e un trattore munito di setacciatrice.
“Si prevede una Pasqua soleggiata, sebbene le previsioni per la Pasquetta siano meno ottimistiche – ha detto l’Assessora Elena Gubetti – attendiamo quindi, come ogni anno, alcune migliaia di villeggianti e visitatori che frequenteranno le nostre spiagge. Durante l’inverno le mareggiate depositano sull’arenile materiali di ogni genere ed è necessario compiere alcune specifiche operazioni di pulizia: ringrazio la Multiservizi Caerite per l’eccellente lavoro svolto. Questi lavori ovviamente anticipano l’entrata a regime del servizio di pulizia degli arenili che la nostra municipalizzata svolgerà con cadenza quotidiana (sei giorni a settimana) per tutta la stagione estiva, in base al contratto in essere con il Comune di Cerveteri. Come sempre i cittadini potranno segnalare eventuali disagi all’URP (tel. 06.89.630.220) o tramite il nuovo Segnalatore Online (www.comune.cerveteri.rm.it)”.
“Ne approfitto – ha detto l’Assessora Gubetti – per ringraziare anche i tanti volontari del Comitato per la difesa di Torre Flavia che hanno già avviato importanti ed utilissime campagne di pulizia e di sensibilizzazione al rispetto dell’area protetta. Il Monumento Naturale di Torre Flavia compirà il prossimo 24 marzo il suo diciannovesimo anno: è un orgoglio per tutti noi ed un valore aggiunto per l’intero territorio”.
“Non ho capito alcune polemiche apparse ieri – ha detto il Sindaco Alessio Pascucci – quando qualcuno si è domandato come mai il Comune manda la Multiservizi Caerite a pulire gli arenili. Cosa c’è di strano? Lo facciamo tutti gli anni”.
“Credo che su un tema così importante come quello della tutela e della valorizzazione degli arenili – ha aggiunto il Sindaco Pascucci – non c’è più tempo per le polemiche futili e la disinformazione. Bisognerebbe mostrare un pochino più di rispetto per temi che sono fondamentali per la nostra economia”.

Pronte le spiagge di Campo di Mare per l’arrivo delle vacanze pasquali

$
0
0
Il Sindaco Pascucci: turismo balneare vitale per la nostra economia

La Multiservizi Caerite ha appena concluso le operazioni di predisposizione dell’arenile all’arrivo delle belle stagioni. Su impulso dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Cerveteri l’azienda municipalizzata cerite ha impegnato lungo l’arenile tre operai e un trattore munito di setacciatrice.
“Si prevede una Pasqua soleggiata, sebbene le previsioni per la Pasquetta siano meno ottimistiche – ha detto l’Assessora Elena Gubetti – attendiamo quindi, come ogni anno, alcune migliaia di villeggianti e visitatori che frequenteranno le nostre spiagge. Durante l’inverno le mareggiate depositano sull’arenile materiali di ogni genere ed è necessario compiere alcune specifiche operazioni di pulizia: ringrazio la Multiservizi Caerite per l’eccellente lavoro svolto. Questi lavori ovviamente anticipano l’entrata a regime del servizio di pulizia degli arenili che la nostra municipalizzata svolgerà con cadenza quotidiana (sei giorni a settimana) per tutta la stagione estiva, in base al contratto in essere con il Comune di Cerveteri. Come sempre i cittadini potranno segnalare eventuali disagi all’URP (tel. 06.89.630.220) o tramite il nuovo Segnalatore Online (www.comune.cerveteri.rm.it)”.
“Ne approfitto – ha detto l’Assessora Gubetti – per ringraziare anche i tanti volontari del Comitato per la difesa di Torre Flavia che hanno già avviato importanti ed utilissime campagne di pulizia e di sensibilizzazione al rispetto dell’area protetta. Il Monumento Naturale di Torre Flavia compirà il prossimo 24 marzo il suo diciannovesimo anno: è un orgoglio per tutti noi ed un valore aggiunto per l’intero territorio”.
“Non ho capito alcune polemiche apparse ieri – ha detto il Sindaco Alessio Pascucci – quando qualcuno si è domandato come mai il Comune manda la Multiservizi Caerite a pulire gli arenili. Cosa c’è di strano? Lo facciamo tutti gli anni”.
“Credo che su un tema così importante come quello della tutela e della valorizzazione degli arenili – ha aggiunto il Sindaco Pascucci – non c’è più tempo per le polemiche futili e la disinformazione. Bisognerebbe mostrare un pochino più di rispetto per temi che sono fondamentali per la nostra economia”.

“La Russa vorrebbe abbattere gli immobili a Campo di Mare? Una soluzione tanto assurda quanto inattuabile”

$
0
0
Riceviamo e pubblichiamo dalla lista Governo Civico per Cerveteri.

Abbiamo letto con estremo stupore la notizia di questi giorni che vede l’On. Ignazio La Russa entrare a gamba tesa nella quarantennale vicenda di Campo di Mare rivolgendo un’interrogazione a ben quattro Ministri della Repubblica.
Nell’apprendere la notizia, alcuni saranno rimasti forse un po’ stupiti del fatto che, improvvisamente, dopo 40 anni, ci si cominciasse ad interrogare sul destino della nostra località balneare anche ai “piani alti”.
La lettura da dare alla vicenda, tuttavia, come hanno ben interpretato anche alcune Testate locali (cfr. La Provincia del 22 marzo e L’Ortica del 25 marzo) è tutt’altro che positiva.
Appare sconcertante, infatti, che sia un Deputato a suggerire come unica soluzione per Campo di Mare quella di sequestrare tutti gli immobili non regolari e demolirli. Ma di cosa parla La Russa quando parla di immobili irregolari? Si riferisce alle case dove oggi abita la gente. Avete capito bene: propone di requisire e abbattere le case dove oggi vivono delle famiglie, spesso completamente ignare degli annosi problemi urbanistici della Frazione.
È evidente che La Russa non debba essersi mai dovuto accollare un mutuo trentennale per acquistare la prima casa, e che, altrettanto, non abbia fatto mai neppure un salto a Campo di Mare per sapere di cosa stesse parlando. Altrimenti non proporrebbe una soluzione tanto assurda e tanto inattuabile.
Evitiamo di esprimere giudizi sulle patetiche condivisioni che qualche politicante ha fatto in queste ore sui social network, accogliendo la notizia con toni trionfalistici: evidentemente anche loro esulterebbero nel vedere ruspe e bulldozer abbattersi contro le case dei cittadini di Campo di Mare.
Noi di Governo Civico, invece, siamo più che certi che esistano altre soluzioni, ben più efficaci ed attuabili, e che sono contenute negli atti che il Consiglio Comunale si appresterà a discutere e ad approvare nelle prossime settimane.
Ma nell’interrogazione di La Russa c’è dell’altro su cui è doveroso fare una riflessione.
Balza subito agli occhi, già dalle primissime righe, il riferimento esplicito agli storici interessi della famiglia Ruspoli sull’area di Campo di Mare. L’ex Ministro motiva infatti tutta la sua interrogazione a partire da un presupposto, che cioè la lottizzazione di Campo di Mare avvenne negli anni ’60 e ’70 comportando un parziale danno al sig. Ruspoli, il noto principe-imprenditore di Cerveteri.
La questione, invece, secondo Governo Civico non è di stabilire, come dice La Russa, se sia il Comune o la Regione a dover procedere con l’abbattimento degli immobili. La questione riguarda l’individuazione di soluzioni urbanistiche in grado di normalizzare e regolarizzare i problemi irrisolti di Campo di Mare, senza far pagare ai cittadini delle colpe che certo non riguardano loro, bensì i politici e gli imprenitori che li hanno abbandonati a sé stessi per tanti anni.
Riteniamo veramente vergognoso che Campo di Mare continui ad essere terreno di scontro tra eserciti medievali, un argomento da tirare fuori in campagna elettorale.
In questi anni non c’è stata una sola forza politica oltre a quelle della Maggioranza che abbia avanzato delle proposte serie per Campo di Mare. Anzi, dai banchi dell’Opposizione sono arrivati colpi su colpi tesi a bloccare l’azione dell’Amministrazione comunale.
Crediamo sia bene che i Cittadini comincino a domandarsi che tipi di interessi le varie forze politiche di Cerveteri si accingono a difendere: se quelli delle normali famiglie, o quelli dei nobili blasoni.
Governo civico per Cerveteri

Commerciante di Ladispoli sorpreso a gettare rifiuti a Campo di Mare

$
0
0

Nuovo intervento da parte delle Guardie Ecozoofile di Fare Ambiente nei confronti di un commerciante di Ladispoli che avrebbe gettato rifiuti in uno dei cassonetti di Campo di Mare.

Ieri mattina infatti durante uno dei tanti controlli messi in atto nel contesto dell’operazione comunale contro il malcostume dei vicini ladispolani di gettare rifiuti nei cassonetti di Cerveteri, hanno rinvenuto un classico bustone per i rifiuti di colore nero con all’interno merce invenduta.

Immediata la multa pe ril titolare della ditta ladispolana. Prosegue dunque, senza se e senza ma, l’operazione di concerto con la Polizia Locale coordinata dal Comandante Marco Scarpellini nei confronti di questi cittadini maleducati che pur di non svolgere correttamente la raccolta differenziata nel proprio comune di appartenenza, preferiscono rischiara di prendere una salata multa (come in questo caso).

L’Ostilia sta per acquisire anche lo stabilimento Six di Campo di Mare

$
0
0

Come era stato annunciato, in questi minuti sono in atto le attività di acquisizione da parte della società Ostilia presso lo stabilimento Six di Campo di Mare. 

Le forze dell’ordine sono presenti sul lungomare dei Navigatori etruschi. Sono in corso i picchettamenti.

Soliti ignoti in azione a Cerenova

$
0
0

Soliti ignoti nuovamente in azione a Cerenova.Questa volta i ladri sono penetrati in un villino di via Todi dove dormivano una donna con sua figlia che non si sono accorte di nulla. I malviventi hanno forzato la porta di ingresso e si sono impossessati di oggetti preziosi e pochi euro in contanti. Prima di andarsene si sono portati via anche le chiavi dell’automobile della padrona di casa.  Sulla vicenda indagano i carabinieri di Campo di Mare.

Campo di Mare, sigilli al turismo balneare dell’estate 2016

$
0
0

 

E’ in arrivo un’estate di fuoco per il sindaco Alessio Pascucci stretto tra la questione Ostilia-Bonifici e Cerveteri senza più spiaggia e stabilimenti balneari

 

di Alberto Sava 

In apertura di questo articolo sull’annosa  questione ‘Ostilia – Campo di Mare’, richiamiamo l’attenzione del lettore su una domanda e sulla relativa risposta: quante  interrogazioni e mozioni, a qualunque livello istituzionale, sono state presentate su questa questione, da quando il sindaco Pascucci ha preso a cuore il destino della landa desolata di Lungomare degli Etruschi, con annesse aree limitrofe? Una decina, più o meno. Tantissime, quindi: dal PD a FI, passando per partiti e movimenti di qualunque ispirazione, e tutte di spessore politico. L’unica però,  per la quale Pascucci ha versato litri di inchiostro avvelenato, reale o virtuale che fosse, sulla carta stampata locale, che unita e compatta quotidianamente celebra incantata le sue gesta, è l’ultima in ordine cronologico, quella a firma dall’on. Ignazio La Russa, attualmente esponente di FdI.  In preda ad una sorta di ‘furia iconoclasta’ contro la nobiltà, degna dell’ormai  centenaria ed impolverata Rivoluzione d’Ottobre, il sindaco Pascucci ed il risorto ‘Governo Civico’ non si sono lasciati sfuggire il ‘ghiotto’, involontario, assist contenuto nell’interrogazione di La Russa, costituito dalla mera citazione della famiglia Ruspoli e  di presunti, vecchissimi interessi, lesi forse decenni e decenni fa, quando tutto iniziò, e che nulla hanno a che fare con il nucleo vivo, pulsante, e terribilmente contemporaneo di tutta la vicenda. Così, l’anatema contro i supposti, non specificati, interessi di Ruspoli, sono diventati l’efficace cavillo per eludere con indignazione la questione di Campo di Mare, della faccenda Ostilia e soprattutto gli spiacevoli sviluppi, per ora solo romani. Eh, già! Al di là dei toni  provocatori e tranchant contenuti nell’interrogazione di La Russa, infatti, nelle ultime settimane è accaduto un fatto veramente curioso. Premesso che il sindaco ha pienamente ragione, quando afferma che gli abusi e l’intero assetto urbanistico di Campo di Mare devono essere assolutamente affrontati, e tenuto conto che decenni di carte bollate hanno eretto muri ben più resistenti di quello di Berlino, è accaduto che dallo ‘slideshow’ tecnologico, colorato e pirotecnico sul futuro urbanistico di Campo di Mare, si sia improvvisamente passati ad un lugubre silenzio di tomba. Ed infatti, spenti precipitosamente proiettori e riflettori, più ‘mestamente’ si è passati a progettare il  cimitero … a pagamento. Ma cosa è accaduto? E’ accaduto che, nonostante affermasse il contrario, Pascucci ha deciso di far passare la soluzione di tutti, ma proprio tutti, i problemi di Campo di Mare attraverso la soluzione di tutti, ma proprio tutti, i problemi dell’Ostilia, società che fa capo a Bonifaci. Il sindaco della legalità, colui che ha consacrato la sua vicenda politica ed umana alla lotta contro ogni tipo di corruzione e malaffare, piccolo o grande che sia, non ha avuto titubanze, o almeno è stato molto bravo a camuffarle, rispetto al patron della società Ostilia. Ricordiamo cosa scrisse Marco Travaglio, il direttore de ‘Il Fatto Quotidiano’, il quale, quanto ad integralismo legalitario, non ha certo nulla da invidiare a Pascucci : “Il costruttore ed editore del ‘Il Tempo’ Domenico Bonifaci, già pregiudicato per tangentopoli, in un Paese serio non potrebbe più sfiorare la Pubblica  Amministrazione neppure con una canna da pesca, dopo quel che si scoprì sul suo ruolo  nei fondi neri Montedison”.  Per i particolari, qualche click in internet può soddisfare qualunque curiosità.  Certo, Pascucci è stato anche molto sfortunato poiché, se per il passato poteva anche sperare nella memoria corta di molti, il presente si è abbattuto come una furia su quelle slides tanto belle e colorate, ed ecco le nuove indagini a carico del patron dell’Ostilia, quello vero, per il filone ‘Vitruvio’, indagini in base alle quali le cronache non escludono che potrebbe essere coinvolta anche la stessa società Ostilia. Un disastro, che neanche la stampa locale più ‘affezionata’ ha potuto tacere. Sul tappeto dell’azione amministrativa  di Pascucci resta comunque viva la vicenda Campo di Mare:  come affrontarla? La questione è complessa e con tantissime implicazioni, non ultima la spiaggia privatizzata dall’Ostilia, in forza di una sentenza di primo grado del Tribunale di Civitavecchia. Rivendicando l’efficacia della  sentenza, dopo cinque anni di silenzio, dal 2014 la società ha fatto la voce grossa prima, e dopo ‘sfrattato’ gli operatori balneari, attivi in quel sito da oltre quarant’anni. Nonostante sugli arenili la competenza sia dei comuni,  Pasucci ha ‘ceduto’ tale sovranità, definendo la querelle tra Ostilia e stabilimenti balneari come un contenzioso tra privati. I sigilli dell’ufficiale giudiziario mettono a rischio la sopravvivenza di circa un centinaio di persone, le quali a Cerveteri vivono di turismo estivo. Una lite tra privati, che vede da una parte le famiglie che vivono dell’economia  balneare e dell’altra l’imprenditore Domenico Bonifici, con in mezzo la cittadinanza di Cerveteri privata dei servizi garantiti dalle strutture marine. La sentenza di primo grado favorevole all’Ostilia è da rispettare, ci mancherebbe altro, ma è interessante capire come si sia arrivati ad un pronunciamento dagli effetti così severi, che di fatto eliminano la spiaggia pubblica. La risposta a questa domanda, la troviamo in una dichiarazione rilasciata dal presidente di ‘Assobalneari’  e pubblicata da ‘L’Ortica’ lo scorso anno. Celso Valerio Caferri dichiarò: “La sentenza di primo grado del 2009 è legale, ma è illogica in quanto riconoscerebbe che il litorale sabbioso, sia quello occupato dagli stabilimenti che le spiagge libere, possa essere di proprietà privata. Ciò contrasta con la definizione di ‘demanio necessario’, in base al quale quelle superfici sono comunque demaniali, come previsto dall’articolo 28 del codice di navigazione. Contro tale sentenza abbiamo fatto ricorso in appello, presentando una perizia redatta da due tecnici esperti in demanio, e con l’utilizzo di strumentazioni avanzate, perizia che sconfessa totalmente la perizia redatta dal CTU, redatta sulla scorta di vecchie mappe del Lungomare degli Etruschi, le quali non tengono in alcun conto delle modificazioni avvenute sulla costa”. Ma esistono anche altre sentenze sull’intera questione Campo di Mare, questa volta sfavorevoli all’Ostilia, e con un’efficacia che va ben oltre il primo grado, che però risultano inapplicate da decenni. Una interessante nota della Corte dei Conti, che ricordiamo al sindaco ‘cineasta’ non è un ‘ente’ qualsiasi, come da lui espresso in Consiglio, ma la suprema Magistratura contabile, ripercorre l’incredibile storia di Campo di Mare che inizia cinquantasei anni orsono, nel 1960. I primi sette anni, dal 1960 al 1967, trascorrono, almeno nella parte iniziale, nella ‘fisiologia’ del gigantesco progetto di Campo di Mare, ovverosia la presentazione da parte della società Ostilia della domanda di lottizzazione, il programma di fabbricazione da parte del comune di Cerveteri, l’approvazione del progetto, la costituzione nei confronti della società degli obblighi di legge: versamento di trenta milioni (di lire) al comune e realizzazione di opere di urbanizzazione, l’adozione del PRG in difformità al programma di fabbricazione ed una successiva sostituzione del PRG stesso. Tra il 1971 ed il 1972 scoppia il finimondo, e la ‘fisiologia’ si trasforma in ‘patologia’. In questo brevissimo, si fa per dire,  lasso di tempo 82 licenze di costruzione vengono rilasciate e revocate, previa la sospensione dei lavori nel frattempo avviati. Il tutto in forza della legge 765/1967, che pare fosse ‘sfuggita’ ai costruttori. A questo punto, la società Ostilia scatena la guerra nucleare rivolgendosi alla Giustizia Amministrativa. Negli anni successivi, la debacle, dinanzi al TAR prima ed il Consiglio di Stato poi, risulta sonora. La sentenza 2099/1986 del TAR e la sentenza 211/1997 del Consiglio di Stato rigettano totalmente i ricorsi dell’Ostilia e, come se non bastasse, la lettura severa, che a posteriori fornisce la Corte dei Conti a proposito di questi due pronunciamenti, non lascia dubbi sulla insanabilità di tutta la vicenda. A tal punto che, e siamo in epoca contemporanea, la Magistratura contabile evidenzia come il tentativo di regolarizzazione, posto in essere con la delibera comunale n. 57 del 2009, non fosse in grado di sanare l’abuso, che viene definito ‘insuperato ed insuperabile’: questo è lo scheletro “Campo di Mare”. Vicenda  iniziata con la revoca delle 82 licenze quarantaquattro anni fa, per mano dell’allora sindaco Nino Marini, e che ancora continua nel 2016, felicemente regnante Pascucci. Abbiamo iniziato questo articolo con una domanda e una risposta e lo concludiamo nello stesso modo: cosa succederà all’apertura della prossima stagione  balneare a Campo di Mare?

 

 

 

 

 

Viewing all 119 articles
Browse latest View live